Home page


Altre notizie dall'archivio dal 2017 al 2018

Altre notizie dall'archivio dal 2015 al 2016

Altre notizie dall'archivio dal 2013 al 2014

Altre notizie dall'archivio dal 2002 al 2012


Le raccolte di fotografie pubblicate sul nostro sito


Calendario della Resistenza: tante date e tanti Caduti da ricordare

Comitato provinciale di Novara


Manifestazioni promosse dal Comitato Provinciale ANPI
e dalle Sezioni per il 72° Anniversario della Liberazione






  • NOVARA - dal 13 aprile - Il programma delle iniziative del Comune di Novara, della
  • Sezione Anpi «Marcella Balconi» di Novara e delle Associazioni

  • NOVARA - 13 aprile - Anna Cardano presenta «Storie di solidarietà e persecuzioni» alla
  • Biblioteca Negroni

  • ARONA - dal 14 aprile - Il programma delle iniziative della Sezione Anpi di Arona
  • ARONA - 14 aprile - Rievocazione del 72° Anniversario Battaglia di Arona
  • BORGOMANERO - dal 25 aprile - Il programma delle iniziative dei Comuni di
  • Borgomanero, Maggiora, Cureggio e della Sezione Anpi di Borgomanero

  • GOZZANO - dal 25 aprile - Il programma delle iniziative della Sezione Anpi «Aurelio
  • Godi» di Gozzano

  • POGNO - 20 aprile - Lettura drammatica «Sono stato un partigiano anch'io » con Guido
  • Tonetti

  • CAMERI - dal 21 aprile - «I venerdì della Resistenza», un pacchetto di iniziative del
  • Comune di Cameri, della Sezione Anpi e delle Associazioni

  • CAMERI - 21 aprile - Pièce di recitazione e di immagini «L’eco della libertà»
  • CAMERI - dal 22 aprile al 07 maggio - Mostra «Le strghe della notte»
  • MADONNA DEL SASSO - SAN MAURIZIO D'OPAGLIO - BOLETO - CESARA - dal 22
  • aprile - Il Programma delle iniziative «Dal 25 aprile al 2 giugno»

  • PRATO SESIA - 22 aprile - 23ª giornata dedicata a "La Resistenza, il Popolo, la Memoria"
  • SAN MAURIZIO D'OPAGLIO - 22 aprile - Rassegna «Vado a teatro»
  • FONTANETO D'AGOGNA - 23 aprile e 24 aprile- Alla Casa di Paglia «Tra memoria e
  • futuro», Due giorni resistenti

  • SAN MAURIZIO D'OPAGLIO - 24 aprile - La «Band del Pian Cavallone» nello spettacolo
  • «Coraggio... Musica!»

  • OMEGNA - 24 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione di Omegna -
  • 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione

  • ARONA - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione
  • BASSO CUSIO - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione
  • BORGOMANERO - CUREGGIO - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della
  • Liberazione

  • CAMERI - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione
  • GOZZANO - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione
  • NOVARA - 25 aprile - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione
  • POGNO - 25 aprile - Celebrazione Anniversario della Liberazione
  • NOVARA - 25 aprile - Il 25 al XXV - un aperitivo tra parole e immagini
  • per commemorare insieme la Liberazione - Una iniziativa congiunta Anpi ed Arci

  • GRIGNASCO - 25 aprile - Festa della Liberazione, La festa più bella
  • MAGGIORA - 26 aprile - Alzabandiera in Piazza Caduti a Maggiora
  • BIANDRATE - 27 aprile - Intitolazione di una strada al Carabiniere Partigiano Natale
  • Olivieri

  • GOZZANO - 27 aprile - Presentazione del libro Io che conosco il tuo cuore, di e con
  • Adelmo Cervi

  • NOVARA - 27 aprile - «Incontri con la storia» - Francesca Rigotti legge
  • The Liberalism Of Fear, alla Biblioteca Negroni

  • CAMERI - 28 aprile - Proiezione del film «Il nemico: un breviario partigiano»
  • GOZZANO - 29 aprile - Inaugurazione della Mostra I luoghi della memoria
  • BORGOMANERO - 29 aprile - Adelmo Cervi presenta il suo libro «Io che conosco il
  • tuo cuore»

  • MADONNA DEL SASSO - 29 aprile - Cinema e Resistenza, con il critico
  • cinematografico Mauro Gervasini

  • BOLETO - 1° maggio - Al Circolo Arci dei Lavoratori Pranzo sociale più Concerto
  • NOVARA - 04 maggio - «Giovedì letterari in Biblioteca» - Laura Bosio e Bruno
  • Nacci presentano Per Seguire La Mia Stella, alla Biblioteca Negroni

  • CASTELLETTO TICINO - 05 maggio - Albino Calletti, SOVVERSIVO - Storie di guerra
  • fredda, informatori e sorvegliati nelle carte della Questura

  • MADONNA DEL SASSO - 06 maggio - Proiezione del documentario «Storia di una
  • pallottola» con l'itervento di Francesco Vignarca

  • CAMERI - 07 maggio - «Sui Sentieri della Resistenza» - Sentiero Nello
  • NOVARA - 11 maggio - Anna Cardano discute su «Storie di biciclette e libertà» alla
  • Biblioteca Negroni

  • NOVARA - 18 maggio - Adele Garavaglia coordina il Libroforum su «C’era due volte il
  • barone Lamberto» di GIanni Rodari, alla Biblioteca Negroni, Sala Genocchio

  • MADONNA DEL SASSO - 19 maggio - «Il sogno di una cosa», Ridefinire i contorni
  • del nostro furturo interiore - Una proposta di lettura a cura di Antonella Braga

  • NOVARA - 25 maggio - Roman H.Rainero presenta Pro e contro la guerra: lo
  • smarrimento dei poeti italiani (1915/1918) - Introduce Gianni Cerutti, alla
    Biblioteca Negroni, Sala Genocchio
  • CESARA - 27 maggio - Mostra «Spiriti Liberi» - Nel tardo pomeriggio «Ada ed
  • Ernesto Rossi» di e con Antonella Braga

  • BOLETO - 02 giugno - Al Circolo Arci dei Lavoratori Pranzo popolare più Brigata
  • Puglisi in Concerto




Programma sintetico - pieghevole Comune di Novara

Un riepilogo sintetico delle iniziative promosse a Novara, dal Comune di Novara e dalle Associazioni con il patrocinio del Comune di Novara, per ricordare il 72° Anniversario della Liberazione

Si comincia giovedì 13 aprile presso la Biblioteca Negroni a Palazzo Vochieri e si prosegue fino a giovedì 25 maggio, ancora presso la Negroni. In mezzo altre iniziative, la Commemorazione Ufficiale di martedì 25 in mattinata, e l'incontro pubblico organizzato congiuntamente dalla Sezione Anpi «Marcella Balconi» di Novara e dal Circolo Arci XXV Aprile nel tardo pomeriggio di martedì 25.



Anna Cardano alla Civica Negroni - Sconfinamenti tra storia e letteratura

Novara, giovedì 13 aprile, ore 18,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Corso Cavallotti, 6

Anna Cardano tiene una lezione su «Storie di solidarietà e persecuzioni», a partire dai libri di Akram Aylisli, «Sogni di Pietra» (Ed. Guerini e Associati) e di Vasilij Grossman, «Il bene sia con voi» (Ed. Adelphi).



Programma Sezione di Arona per il 72° della Battaglia di Arona e della Liberazione

Il programma delle iniziative della Sezione Anpi "Carlo Barberi" di Arona e della Città di Arona per ricordare il 72° Anniversario Battaglia di Arona ed il 72° Anniversario della Liberazione

Si comincia giovedì 14 di aprile con la rievocazione della Battaglia di Arona. Si prosegue martedì 25 aprile con la Commemorazione e la Mostra Tre anni di storia d'Italia.





Programma Sezione di Arona per il 72° della Battaglia di Arona e della Liberazione

Arona, venerdì 14 aprile - La Città di Arona e la Sezione Anpi "Carlo Barberi" di Arona rievocano il 72° Anniversario Battaglia di Arona

Programma
  • ore 10,30 - Raduno presso il Cimitero di Arona e Cerimonia in ricordo della Battaglia di Arona alla presenza delle Autorità, dei rappresentanti delle associazioni e della cittadinanza.
    Intervento del Sindaco e del Presidente provinciale ANPI.
    Intervento degli alunni delle scuole.

Per maggiori dettagli consultare la locandina



Programma Sezione di Borgomanero per il 72° della Liberazione

Il programma delle iniziative dei Comuni di Borgomanero, Maggiora, Cureggio e della Sezione Anpi "Mora e Gibin" di Borgomaneo per ricordare il 72° Anniversario della Liberazione

Si comincia martedì 25 di aprile al mattino con le Cerimonie di Commemorazione di Cureggio e Borgomanero.
Si prosegue mercoledì 26 con l'Alzabandiera a Maggiora, che coinvolge i giovani alunni in quanto programmata nel cortile della scuola e si conclude il 29 con Adelmo Cervi che presenta il suo libro Io che conosco il tuo cuore.



Programma Sezione di Gozzano per il 72° della Liberazione

Il programma delle iniziative della Sezione Anpi "Aurelio Godi" di Gozzano in sinergia con A.V.L., A.N.E.I. e Comune di Gozzano per ricordare il 72° Anniversario della Liberazione

Si comincia martedì 25 di aprile al mattino con la Commemorazione ed alla sera con il film «I sette fratelli Cervi».
Si prosegue giovedì 27 con iniziative per gli alunni delle scuole e si conclude il 29 con l'inaugurazione della Mostra I luoghi della memoria.



Pogno - «Sono stato partigiano anch'io» con Guido Tonetti

Pogno, giovedì 20 aprile, ore 21,00, presso il salone polivalente della Biblioteca Comunale «R. Bauer»

Una iniziativa del Comune di Pogno per la Celebrazione Anniversario della Liberazione

Lettura drammatica «Sono stato partigiano anch'io» con Guido Tonetti del Teatro dei Passi.
A seguire una testimonianza del partigiano Renato Patera e la partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di Pogno




Iniziative complementari Comune di Cameri e Sezione di Cameri per il 72° della Liberazione

Il programma delle iniziative del Comune di Cameri, della Sezione Anpi di Cameri e delle Associazioni per ricordare il 72° Anniversario della Liberazione
Per l'evento del 07 maggio fornisce il suo prezioso apporto il Club Alpino Italiano, Sottosezione di Cameri.


Si comincia venerdì 21 di aprile con la pièce di recitazione e di immagini «L’eco della libertà».
Si prosegue sabato 22 con l'inaugurazione della Mostra foto- documentaria «Le streghe della notte, si prosegue venerdì 28 ed infine, il 07 di maggio, il tradizionale trecking «Sui sentieri della Resistenza».



Cameri «I venerdì della Resistenza» - Pièce «L’eco della libertà»

Cameri, venerdì 21 aprile, ore 21,30, presso la Sala Polivalente in Piazza Dante Alighieri

Una iniziativa del Comune di Cameri e della Sezione Anpi di Cameri per il 72° Anniversario della Liberazione

«L’eco della libertà» di e con Andrea Longhi e la sua Compagnia.

Una pièce di recitazione e di immagini sui combattenti della Resistenza cameresi, viventi e non, utilizzando i testi scritti da Mario Prandini e Angelo Bagnati e le memorie, raccolte in diretta da Andrea Longhi, di alcuni partigiani ancora tra noi




Mostra «Le streghe della notte» a Cameri

Cameri, sabato 22 aprile, ore 17,00, presso la Sala Riunioni del Circolo Culturale "G. Matteotti", in Via Mazzucchelli, 75

Inaugurazione della Mostra “Le streghe della notte” e proiezione documentario

La storia delle eroiche ragazze pilota dell’Unione Sovietica nella Grande Guerra Patriottica. Una straordinaria pagina di storia della Seconda Guerra Mondiale

Orari d'apertura:
  • tutti i giorni, escluso il giovedì, dalle ore 08,00 alle ore 23,00
  • il giovedì sempre chiuso
  • la domenica chiuso dalle ore 12,30 alle ore 14,00
La Mostra rimarra aperta dal 22 di aprile al 07 di maggio


L'ingresso è libero.




Programma Sezione Basso Cusio «Dal 25 aprile al 2 giugno»

Il programma delle iniziative del Comune di Madonna del Sasso, con l'apporto delle Associazioni, tra le altre la Sezione Anpi Basso Cusio ed il Circolo Arci dei Lavoratori di Boleto

L'iniziativa «Dal 25 aprile al 2 giugno» consta di numerosi appuntamenti distribuiti tra le località di Madonna del Sasso, San Maurizio d'Opaglio, Boleto e Cesara

Si comincia sabato 22 aprile con un lavoro teatrale. Si prosegue poi lunedì 24, martedì 25 e sabato 29 aprile. A maggio altri numerosi appuntamenti. Si chiude venerdì 2 giugno.



locandina Prato Sesia - event0 22 aprile

Prato Sesia, sabato, 22 aprile 2017, a Baragiotta, frazione di Prato Sesia

L'Anpi, Sezione di Prato Sesia, ed il Comune di Prato Sesia, invitano la popolazione alla 23ª giornata dedicata a "La Resistenza, il Popolo, la Memoria" - Nel Ricordo di don Antonio Guarneri, di Danilo e di Francesco

Programma
  • Ore 15,00 - S. Messa per i Caduti
  • Ore 15,45 - Intervento delle Autorità e di rappresentanti delle Associazioni
  • Ore 16,00 - Gli studenti della Scuola Media “Curioni” di Romagnano Sesia e della classe 5a della Scuola Elementare di Prato Sesia ricordano la Resistenza
  • Ore 16,30 - Il Maestro Domenico Granieri e gli allievi della Scuola di Musica di Romagnano Sesia eseguiranno brani di musiche resistenziali
  • Ore 16,45 - Cerimonia conclusiva al Cippo Ricordo



Teatro delle Selve - «Vado a teatro»

San Maurizio d'Opaglio, sabato 22 aprile, ore 21,00, presso il Teatro degli Scalpellini

Nell'ambito della rassegna «Vado a teatro», la compagnia del Teatro delle Selve propone il lavoro Il filosofo con la pistola.




Due iniziative di «Casa di Paglia» a Fontaneto d'Agogna

Fontaneto d'Agogna, domenica 23 e lunedì 24 aprile - Una iniziativa di Casa di Paglia, in Via della Pace

«Tra memoria e futuro», una «Due giorni resistenti»
Questa manifestazione gode del patrocinio dell'Anpi

Programma
  • Domenica 23 aprile, ore 21,15
    • «Partigiani Chiamateci Ancora» - Spettacolo dei Cantosociale per ricordare il 72° Anniversario della Liberazione
      La forza e la passione, il ritmo di Canti, Musiche, Storie di Resistenza, Libertà, Pace e Diritti che dal 25 Aprile 1945 ci hanno accompagnato dino ad oggi

  • Lunedì 24 aprile, ore 21,15
    • «Parole e Musica»
      Tra guerra, resistenza e dopoguerra

      Voce narrante: Alessandro Orsi
      Musiche e canti: Gruppo Corale «Pizio Greta» della Sezione Anpi «124ª Brigata Pizio Greta» di Fontaneto d'Agogna


Teatro degli Scalpellini - «Band del Pian Cavallone»

San Maurizio d'Opaglio, lunedì 24 aprile, ore 21,00, presso il Teatro degli Scalpellini

Una iniziativa congiunta dei Comuni di Madonna del Sasso e San Maurizio d'Opaglio, del Circolo Arci dei Lavoratori di Boleto, della Sezione Anpi «Basso Cusio» e di ulteriori altre associazioni locali.

La Band del Pian Cavallone presenta lo spettacolo «Coraggio... Musica!», un omaggio a musicisti e cantori che hanno sfidato l'oppressione nel tentativo di dare un futuro al nostro paese




Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione di Omegna - Celebrazione 72° Anniversario della Liberazione

Omegna, lunedì 24 e martedì 25 aprile - 1945-2017 25 Aprile Festa della Liberazione


Programma

  • Lunedì 24 aprile, 72° Anniversario della Liberazione di Omegna


    • Cinema Teatro Sociale - ore 11,30

      • Proiezione per gli studenti del film Partizani (La resistenza italiana in Montenegro) - con la partecipazione del regista Eric Gobetti


    • Circolo Operaio “F. Ferraris” - ore 21,00

      • Spettacolo teatrale Ruggine (Morto per la libertà?) - scritto e interpretato da Carlo Albè, con la partecipazione di Mattia Nardin, voce, chitarra e percussioni



  • Martedì 25 aprile, 72° Anniversario della Liberazione


    • Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio - ore 9,30

      • Santa Messa in suffragio dei Caduti


    • Piazza Beltrami - ore 10,30

      • Partenza del corteo con deposizione di omaggi floreali ai monumenti cittadini


    • a seguire: Portici del Municipio

      • Interventi commemorativi
        • del Consiglio Comunale dei Ragazzi
        • dell'Amministrazione Comunale
        • della Sezione ANPI di Omegna

      • La cerimonia sarà accompagnata dalla Nuova Filarmonica Omegnese


Programma Sezione di Arona per il 72° della Battaglia di Arona e della Liberazione

Arona, martedì 25 aprile - La Città di Arona e la Sezione Anpi "Carlo Barberi" di Arona commemorano il 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 10,00
    • Raduno sul Lungolago in Largo Garibaldi, presso la lapide dedicata ai Partigiani trucidati, per un breve ricordo della Battaglia di Arona

    • Trasferimento al monumento ai Caduti in Piazza de Filippi per la cerimonia di commemorazione della Liberazione dal nazifascismo, con interventi del Sindaco, dell’ANPI ed alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle associazioni, delle scolaresche e della cittadinanza.
  • Ore 11,00
    • Inaugurazione della mostra ”Tre anni di storia d’Italia” Storia della Resistenza a fumetti, raccontata da Gianni Rodari ed illustrata da Raul Verdini. La mostra, integrata dall’esperimento “Workshop del Fumetto” rivolto agli studenti dall’Associazione Stella Alpina di Pombia in collaborazione con ANPI. La mostra sarà integrata con pannelli riguardanti la battaglia di Arona del 14 aprile 1945. L’esposizione si terrà fino al 1° Maggio presso la Sala Tommaso Moro del Comune di Arona col seguente orario:

      tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30

      Prenotazioni per le scolaresche al seguente indirizzo:
      anpi.arona@tiscali.it


Commemorazione ufficiale del 25 aprile Comuni di San Maurizio d'Opaglio, Pella e Madonna del Sasso

San Maurizio d'Opaglio, Pella, Madonna del Sasso, martedì 25 aprile 2017, Celebrazione del 72° Annniversario della Liberazione

  • Ore 9,30
    • Omaggio floreale ai cippi partigiani di San Maurizio d'Opaglio, Madonna del Sasso e Pella

  • Ore 10,00
    • Ritrovo in Piazza 1° Maggio a San Maurizio d'Opaglio
    • Commemorazione presso il Monumento al Partigiano tenuta dalla Prof.ssa Antonella Braga

  • Ore 10,30
    • Corteo con omaggio floreale ai monumenti, presterà servizio la banda «L'Alpino» di Massiola

  • Ore 11,00
    • Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale

  • Ore 11,45
    • Aperitivo in Piazza Martiri della Libertà

  • Ore 12,30
    • Pranzo presso il Circolo Lavoratori Boleto (prenotazioni al 0322 981110)

  • Ore 15,00
    • In Aula Consiliare del Comune di Madonna del Sasso
      Presentazione della Mostra «Rifugi - Visioni dell'abitare partigiano», con la collaborazione del Comune di Castelletto Ticino

  • Ore 16,00
    • Presso Circolo Lavoratori Boleto
      Skassapunka in Concerto


Commemorazione ufficiale del 25 aprile Comuni di San Maurizio d'Opaglio, Pella e Madonna del Sasso

Cureggio, Borgomanero, martedì 25 aprile 2017, Celebrazione del 72° Annniversario della Liberazione

  • Ore 09,00 - Cippo del Bergallo - Cureggio
    • Omaggio musicale ai Caduti e saluto dei rappresentanti dell’A.N.P.I.

  • Ore 09,45 - Palazzo Tornielli - Borgomanero
    • Ritrovo

  • Ore 10,00 - Chiesa Collegiata di San Bartolomeo - Borgomanero
    • Santa Messa in memoria dei Caduti

  • Ore 10,45 - Piazza Martiri della Libertà - Borgomanero
    • Ritrovo con le delegazioni di Borgomanero, Cureggio e Maggiora
    • Corteo verso il Parco della Resistenza con accompagnamento della Banda Musicale “La Cavagliese

  • Ore 11,00 - Parco della Resistenza
    • Deposizione corona al monumento e Omaggio
    • Saluto dei Sindaci di Borgomanero, Cureggio e Maggiora
    • Letture e riflessioni degli alunni dell’Istituto secondario di Primo Grado Piero Gobetti
    • Pensieri e frasi dei ragazzi della Direzione Didattica
    • Orazione a cura di Eugenio Bonolis, referente provinciale di «Libera» VCO


Programma Sezione di Cameri per il 72° della Liberazione

Cameri, martedì 25 aprile - Il Comune di Cameri e la Sezione Anpi di Cameri commemorano il 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 08,45
    • Raduno in Piazza Dante
  • Ore 09,00
    • S. Messa in Chiesa Parrocchiale in suffragio dei Caduti per la Libertà
  • Ore 09,45
    • Corteo
    • Deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti in piazza Dante ed in piazza Martiri con la partecipazione della Banda Musicale Margherita
    • Deposizione fiori al monumento ai Partigiani al Circolo Matteotti e visita alla mostra sulla Resistenza
    • Rinfresco offerto dal Circolo Matteotti con il contributo dell’Amministrazione Comunale


Programma Sezione di Gozzano per il 72° della Liberazione

Gozzano, martedì 25 aprile - La Sezione Anpi "Aurelio Godi" di Gozzano in sinergia con A.V.L., A.N.E.I. e la partecipazione del Comune di Gozzano commemorano il 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 09,30 da Piazza Matteotti
    • Partenza corteo per le vie cittadine
  • Ore 11,00 al Parco della Rimenbranza
    • Saluti del Sindaco Carla Biscuola
    • Orazione ufficiale della Prof.ssa Silvia Magistrini
  • Ore 21,00 al Teatro SOMSI
    • Proiezione del film I sette fratelli Cervi


Commemorazione ufficiale del 25 aprile a Novara

Novara, martedì 25 aprile 2017, 72° Annniversario della Liberazione - Manifestazione pubblica aperta alla cittadinanza

  • Viale IV Novembre - ore 9,30
    • Raduno delle Autorità e delle Rappresentanze
    • Deposizione corona al Monumento ai Caduti
    • Partenza corteo con banda

  • Duomo - ore 10,00
    • S. Messa

  • Cortile Broletto - ore 10,45
    • Omaggio al Monumento dei Caduti della Lotta di Liberazione
    • Deposizione corone di alloro
    • Saluti delle Autorità
    • Interventi:
      • Orazione Ufficiale - Prof.ssa Silvana Moscatelli, Presidente AMAR Associazione Amici Museo Rossini e Assessore alle Risorse economiche del Comune di Novara
      • Dalla Resistenza alla Costituzione: i ragazzi raccontano, lettura di poesie scritte dai bambini della classe V A della scuola primaria Bollini (I.C. Duca d’Aosta) e presentazione degli elaborati dei ragazzi della classe II D della secondaria di I grado Morandi (I.C. Margherita Hack) che hanno partecipato al progetto «Verso la democrazia»


Commemorazione ufficiale del 25 aprile a Pogno

Pogno, martedì 25 aprile 2017, 72° Annniversario della Liberazione - Manifestazione pubblica aperta alla cittadinanza

  • Ore 9,00
    • Ritrovo in Piazza Alpini d'Italia
    • Deposizione corona al Monumento ai Caduti
    • Staffetta ai cippi partigiani con omaggio floreale. Destinazioni:
      • Alpe Nuovo
      • Monte Rosso
      • Vaiga

  • Ore 10,00
    • S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale in memoria dei caduti

  • Ore 10,30
    • Commemorazione presso Monumento ai Caduti nel Parco Comunale

  • Ore 11,00
    • Frazione Frerro commemorazione Caduti


IL 25 al XXV - Aperitivo tra prole, musice ed immagini di Anpi ed Arci

Novara, martedì 25 aprile 2017, ore 18,00, presso Circolo Arci di Vicolo San Giacomo, 4 (angolo edicola Corso Cavour)



La Sezione Anpi «Marcella Balconi» di Novara ed il Circolo Arci «XXV Aprile» di Novara, con il patrocinio del Comune di Novara, propongono ai loro iscritti e simpatizzanti




  • Mostra di disegni degli studenti delle Scuole Medie
  • Proiezione video sulla Resistenza e sulle nuove Resistenze
  • Video interviste “Gli ultimi partigiani” di Enrico Omodeo Salè

Enrico Omodeo Salè è autore del progetto multimediale «Gli ultimi partigiani», progetto che nasce da una esigenza primaria: registrare le testimonianze di tutti coloro che hanno preso parte alla lotta partigiana nei 20 mesi tra l'autunno del '43 e la primavera del '45. Oggi ridotti a poche centinaia di persone, la maggior parte delle quali con una età superiore ai 90 anni. Uomini e donne molto anziani ma nella maggior parte dei casi con una memoria molto lucida e dettagliata su quei mesi indimenticabili, pieni di fatica, pericoli, incontri, aneddoti, dolori ma anche di gioie indelebili.




Sempre il 25/04/2017, in Corso Cavour angolo Vicolo San Giacomo, a poche decine di metri dal Circolo Arci XXV Aprile dove si svolgerà l'iniziativa congiunta di Anpi ed Arci, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, quindi immediatamente prima, si troverà l’Associazione “Tutt’altra musica” con alcuni esponenti del Circolo ARCI XXV aprile che commemoreranno la Liberazione con danze popolari e con musica dal vivo.
E’ prevista un'introduzione ad alcune semplici danze aperte a tutti, e canti di resistenza. Per i canti sarà fornito qualche testo da distribuire, in modo da far cantare i presenti.
Per le danze si inviteranno i passanti a partecipare con un breve briefing di spiegazione sull’origine della singola danza e su una spiegazione dei passi base per poterla poi provare con gli organizzatori.



Festa della Liberazione a Grignasco

Grignasco, martedì 25 aprile al Parco Vinzio in Via Verdi - La festa più bella, festeggiamenti con la presenza di molte sezioni del territorio per la Festa della Liberazione

Un pomeriggio ed una serata molto intensi. Riunioni conviviali, canti, musica, concerto, mostre.
Con la ppresenza di molti dirigenti e presidenti delle sezioni e dei provinciali, una ottima occasione per fare conoscenza e stringere amicizie.

Per tutti i dettagli consultare la locandina.




Alzabandiera a Maggiora per il 72° della Liberazione

Maggiora, mercoledì 26 aprile - Evento parte della Celebrazione congiunta dei Comuni di Borgomanero, Cureggio e Maggiora in occasione del 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 10,00 - Alzabandiera in Piazza Caduti a Maggiora
    • Momento commemorativo nel cortile della scuola alla presenza degli alunni dell’infanzia e della primaria della Direzione Didattica


Intitolazione di una strada al Carabiniere Partigiano Natale Olivieri

Biandrate, giovedì 27 aprile - Il Comune di Biandrate e il Comando Provinciale di Novara dell'Arma dei Carabinieri invitano Cittadinanza ed Associazioni alla cerimonia di intitolazione di una strada, nel Comune di Biandrate, al Carabiniere Partigiano Natale Olivieri


Citiamo, riprendentolo dal nostro sito:
Nel corso di un'azione condotta da una pattuglia dell'"Osella" contro il nemico, nella zona di Biandrate, il 17 ottobre 1944, viene catturato dai militi della "Squadraccia" il carabiniere-partigiano Natale Olivieri.
E' la "Squadraccia", la teppaglia di Vezzalini, Pasqualy e del boia Martino che si incarica di fare giustizia sommaria, senza il rispetto di alcuna procedura legale, con la ferocia che contraddistingue questa banda di criminali.
Natale Olivieri, ventunenne, viene bastonato, preso a calci, vilipeso; trasportato a Novara, viene nuovamente torturato; qualche ora più tardi, più morto che vivo, viene fucilato in piazza Vittorio Emanuele II° (ora Piazza Martiri della Libertà).


A Novara Natale Olivieri viene ricordato ogni anno il 24 di ottobre, insieme ai fucilati di Piazza Martiri e Piazza Cavour del 24 ottobre 1944.


Programma
  • Ore 09,30
    • Afflusso ospiti e cittadinanza presso la Caserma dei Carabinieri di Biandrate
  • Ore 09,45
    • Arrivo Autorità
  • Ore 09,55
    • Schieramento della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri «Lombardia»
  • Ore 10,00
    • Inizio cerimonia, Inno Nazionale, Alzabandiera, saluti, lettura motivazione e scopertura del drappo
  • Ore 10,30
    • Corteo al Monumento dei Caduti, omaggio floreale - deposizione di una corona, «Silenzio» suonato dalla fanfara
  • Ore 11,00
    • Concerto al Forum “Greppi” della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri «Lombardia» diretta dal Mr. Ord. Andrea Bagnolo

Alla Cerimonia pateciperanno gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di Biandrate



Programma Sezione di Gozzano per il 72° della Liberazione

Gozzano, giovedì 27 aprile - Attività collaterale organizzata dalla Sezione Anpi "Aurelio Godi" di Gozzano in sinergia con A.V.L., A.N.E.I. e Comune di Gozzano in occasione del 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 09,30 presso Istituto Comprensivo «G. Pascoli» di Gozzano
    • Presentazione del libro «Io che conosco il tuo cuore», di e con Adelmo Cervi


Francesca Rigotti alla Civica Negroni - Incontri con la storia

Novara, giovedì 27 aprile, ore 18,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Corso Cavallotti, 6

Francesca Rigotti, per il ciclo «Incontri con la storia», legge The Liberalism Of Fear di Judith Shklar.




Cameri «I venerdì della Resistenza» - Proiezione film «Il nemico: un breviario partigiano»

Cameri, venerdì 28 aprile, ore 21,30, presso la Biblioteca Civica di Cameri

Una iniziativa del Comune di Cameri, della Sezione Anpi di Cameri e dell Associazioni per il 72° Anniversario della Liberazione

Proiezione del film «Il nemico: un breviario partigiano» di Federico Spinetti.




Programma Sezione di Borgomanero per il 72° della Liberazione

Borgomanero, sabato 29 aprile, ore 16,30, presso il Centro incontro Anziani in Piazza XXV Aprile



Una iniziativa dalla Sezione Anpi "Mora e Gibin" di Borgomanero in sinergia con Auser in occasione del 72° Anniversario della Liberazione


  • Adelmo Cervi presenta il suo libro «Io che conosco il tuo cuore», storia di un padre partigiano narrata da un figlio


Programma Sezione di Gozzano per il 72° della Liberazione

Gozzano, sabato 29 aprile - Attività collaterale organizzata dalla Sezione Anpi "Aurelio Godi" di Gozzano in sinergia con A.V.L., A.N.E.I. e Comune di Gozzano in occasione del 72° Anniversario della Liberazione

Programma
  • Ore 15,00 alla Sala degli Stemmi
    • Inaugurazione della Mostra «I luoghi della memoria»


Cinema e Resistenza - l Municipio di Mdonna del Sasso

Madonna del Sasso, sabato 29 aprile, ore 21,30, presso il Municipio di Madonna del Sasso


Cinema e Resistenza, con la partecipazione del critico cinematografico Mauro Gervasini


Dalla Resistenza alla nascita della Repubblica attraverso l'analisi di «Una vita difficile» di Dino Risi e «C'eravamo tanto amati» di Ettore Scola.




Cinema e Resistenza - Al Municipio di Mdonna del Sasso

Boleto, lunedì 1° maggio, presso il Circolo Arci dei Lavoratori Boleto



Programma
  • Ore 12,30
    • Pranzo sociale

  • Ore 15,30
    • Concerto - «Dall'Africa all'Irlanda» - Un Gruppo richiedenti asilo più i Bards from yesterday in concerto


Laura Bosio e Bruno Nacci alla Civica Negroni - Giovedì letterari in Biblioteca

Novara, giovedì 04 maggio, ore 18,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Corso Cavallotti, 6

Laura Bosio e Bruno Nacci, per il ciclo «Giovedì letterari in Biblioteca», presentano Per Seguire La Mia Stella, Guanda Ed. - A colloquio con Alessandro Barbaglia.




Albino Calletti, SOVVERSIVO - Alla Sala Polivalente di Castelletto Ticino

Castelletto Sopra Ticino, venerdì 05 maggio, ore 21,00, alla Sala Polivalente, «A. Calletti» in Via Caduti Libertà (ingresso parco comunale)


Una iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune Castelletto Sopra Ticino in collaborazione con Anpi


Sergio Vedovato presenta Albino Calletti «Bruno» SOVVERSIVO, Storie di guerra fredda, informatori e sorvegliati nelle carte della Questura.


Con l'intervento di Anna Cardano del Comitato provinciale Anpi di Novara




Documentario «Storia di una pallottola» - Al Municipio di Mdonna del Sasso

Madonna del Sasso, sabato 06 maggio , ore 21,00, presso il Municipio di Madonna del Sasso


Proiezione del documentario «Storia di una pallottola».


A seguire un incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore Nazionale per la Rete Italiana per il Disarmo




Trekking Sentiero Nello

Sui Sentieri della Resistenza

Cameri, domenica 07 maggio 2017 - Una iniziativa congiunta della Sezione Anpi di Cameri e del Club Alpino Italiano Sottosezione di Cameri

Escursione sul percorso del Sentiero Nello con partenza da Madonna del Sasso verso il Monte Briasco.

La gita sarà organizzata dal CAI sottosezione di Cameri con il supporto di personale qualificato; lo spostamento in loco sarà effettuato con il pullman. Prenotazioni presso sede CAI di Cameri.




Anna Cardano alla Civica Negroni - Sconfinamenti tra storia e letteratura

Novara, giovedì 11 maggio, ore 18,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Corso Cavallotti, 6

Anna Cardano discute su «Storie di biciclette e libertà», a partire dal libro di Franco Giannantoni e Ibio Paolucci, «La Bicicletta nella Resistenza» (Ed. Arterigere).



Adele Garavaglia alla Civica Negroni - «C’era due volte il barone Lamberto»

Novara, giovedì 18 maggio, ore 16,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Sala Genocchio, Corso Cavallotti, 6

Adele Garavaglia coordina il Libroforum su «C’era due volte il barone Lamberto», di Gianni Rodari.




Proposta di lettura di Antonella Braga - «Il sogno di una cosa» - Al Municipio di Mdonna del Sasso

Madonna del Sasso, venerdì 19 maggio , ore 21,00, presso il Municipio di Madonna del Sasso


«Il sogno di una cosa»: ridefinire i contorni del nostra futuro interiore

Una proposta di lettura a cura di Antonella Braga

"[....] non ci colpe del passato né pesi del presente che possano esimerci dal prenderci la responsabilità di sognare il futuro" (Michela Murgia, Futuro interiore, Einaudi, 2016)




Roman H.Rainero alla Civica Negroni - Pro e contro la guerra: lo smarrimento dei poeti italiani (1915/1918)

Novara, giovedì 25 maggio, ore 18,00, presso la Biblioteca Civica Negroni, a Palazzo Vochieri, Sala Genocchio, Corso Cavallotti, 6

Roman H.Rainero, per il ciclo «Incontri con la storia», presenta Pro e contro la guerra: lo smarrimento dei poeti italiani (1915/1918) (ed.Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto).

Introduce Giovanni Cerutti, Direttore Scientifico dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara".




Cesara - Mostra «Spiriti liberi» - Presentazione volume «Ada Rossi»

Cesara, sabato 27 maggio



Programma
  • Ore 16,00 - Sala degli Archi, Piazza Marconi
    • Inaugurazione mostra resistente «Spiriti liberi» di Giorgio Rava

  • Ore 18,00 - Sala degli Archi, Piazza Marconi
    • Antifascismo, laicità, Europa unita, lotta alla miseria - Ricordo di Ada ed Ernesto Rossi
      Presentazione del libro «Ada Rossi» di Antonella Braga e Rodolfo Vittori, con la presenza della coautrice

  • Ore 19,30 - Circolo Arci G. Lancillotti
    • Cena a buffet
      A seguire un Gruppo richiedenti asilo più le Riciclette in concerto


Boleto - Festa del 2 giugno - Brigata Puglisi in concerto

Boleto, venerdì 02 giugno - Presso il Circolo Arci dei Lavoratori Boleto



Programma
  • Ore 12,30
    • Pranzo popolare

  • Ore 15,30
    • Saluto a Piera

  • Ore 16,00
    • Brigata Puglisi in concerto, con Ettore Puglisi ed il suo gruppo






   CHI SIAMO




   LA COSTITUZIONE della
   REPUBBLICA ITALIANA